Chi siamo
Verso la fine del 2016, sulle orme del precedente “Comitato Ferrovia Torino-Svizzera”, si è costituita ufficialmente l’Associazione “Ferrovia Internazionale Torino-Svizzera” (AFITS), registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Biella. L’Associazione opera, attraverso l’impegno personale, spontaneo e gratuito dei soci, in attività di studio, ricerca, sensibilizzazione e valorizzazione del patrimonio ferroviario nel territorio piemontese, in particolare del Piemonte Nord-Orientale, affinché non vengano disperse conoscenze, valori, risorse umane e materiali relative alla cultura ferroviaria in senso lato.
Dal mese di dicembre 2017 AFITS sostiene il Comitato Istituzionale dei Sindaci del Territorio, costituitosi per iniziativa del Sindaco pro tempore di Arona, On. Dott. Gusmeroli, con cui AFITS ha collaborato fattivamente mettendo a disposizione Tecnici e Ingegneri qualificati. Il Comitato istituzionale si è fatto da portavoce presso le Regioni Piemonte e Lombardia, per ottenere il miglioramento del servizio sulle linee in esercizio (Domodossola-Milano, Domodossola-Novara, Arona-Novara) e il ripristino della linea Arona-Santhià. Nel medesimo periodo l’Associazione ha attivato una Petizione per la riapertura di questa linea.
https://www.change.org/p/ferrovia-torino-svizzera-blog-riaprire-la-linea-ferroviaria-santhi%C3%A0-arona
Lo Statuto AFITS, prevede inoltre da Statuto la promozione della mobilità sostenibile e il ripristino al servizio ferroviario sulle linee sospese in ambito regionale ed Europeo. Infatti,
Dal 2019 AFITS sostiene il “Manifesto” promosso dall’”Alleanza per la Mobilità Dolce” (A.Mo.Do.),
https://mobilitadolce.net/anche-lassociazione-ferrovia-internazionale-torino-svizzera-aderisce-al-manifesto-dellalleanza/
il Coordinamento per la Mobilità Integrata e Sostenibile e la “Charte du Réseau #enTrain”, di cui parleremo in un capitolo a seguire.
Nel 2020 AFITS diventa ufficialmente una “odv” (Organizzazione di volontariato) e nel 2021 ottiene l’iscrizione nell’elenco delle associazioni che partecipano all’assegnazione del 5 per mille. Con i proventi del 5 per mille l’Associazione si impegnerà a sostenere il progetto di fattibilità del “Riviera Express” (collegamento internazionale tra la Riviera e il Centro-Europa) e alla riqualificazione di un fabbricato viaggiatori sulla linea ferroviaria Santhià-Arona, da adibire a sede sociale e Museo ferroviario.
Dal 2021, Anno Europeo della Ferrovia, AFITS collabora fattivamente con l’Associazione europea per la rinascita dei Grandi Espressi Europei, del quale il Presidente pro tempore, Achille Chiari, è Vicepresidente per la parte italiana.
A tal proposito, grazie alla manifestazione d’interesse dell’Amministrazione della Città di Verbania, a giugno, presso Villa Giulia, è stato presentato il progetto “Riviera Express”.
Fino ad oggi l’Associazione ha realizzato una decina di mostre fotografiche sulla Santhià-Arona, alcuni studi scientifici e una trentina di cartoline a soggetto ferroviario. Nel 2017 è stato realizzato un calendario (“Treni, che passione!”), mentre nel 2019, a corollario della mostra presso la stazione di Comignago, sono stati effettuati incontri con gli alunni della scuola locale. Nel 2020 è stato realizzato un opuscolo storico dedicato alla storia della mobilità ferroviaria e lacuale di Arona (“Arona e le sue tre stazioni”) e nel 2023 il suo primo “Quaderno di cultura ferroviaria”, il cui ricavato andrà a finanziare le attività culturali sociali.
Il 25 Settembre 2022, l’Associazione è stata insignita è del “Premio Euroferr”, quale “Associazione ad Alta Valenza ferroviaria”, giudicata benemerita per l’opera di promozione e sensibilizzazione della ferrovia sul territorio.
La mostra fotografica e il materiale editoriale prodotto, sempre disponibili a chiunque ne faccia richiesta (Scuole, Comuni ecc.), sono finalizzati a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di riaprire la linea Santhià-Arona, essenziale per il buon funzionamento di tutta la rete ferroviaria del Piemonte nord-orientale, viste le numerose interconnessioni con altre linee (Biella-Novara, Novara-Varallo e Novara-Domodossola) e, soprattutto, le potenzialità latenti (la linea rappresenta infatti il collegamento più rapido tra il Sud Piemonte/Torino con il Verbano e il Centro Europa, e viceversa).

Mission, attività svolte
Più precisamente, tra i principali scopi dell’Associazione, ricordiamo:
• ottenere il ripristino delle condizioni di esercizio della linea ferroviaria Santhià-Arona;
• favorire la riapertura di questa tratta (sia per il traffico viaggiatori che per quello merci, locale e di transito), da intendersi non come linea di importanza regionale ma come sezione di un importante collegamento internazionale che collega Torino alla Svizzera;
• favorire la riapertura delle altre linee sospese piemontesi, con particolare attenzione a quelle di potenziale interesse turistico;
• stimolare la passione e l’interesse per le ferrovie, come patrimonio infrastrutturale, storico e culturale di grande importanza per la nostra realtà territoriale;
• mantenere collegamenti con altre associazioni interessate alle stesse finalità;
• diffondere la cultura ferroviaria, mediante la realizzazione di iniziative di vario genere (mostre, convegni, pubblicazioni, gite sociali ecc.);
• favorire attività quali scambi, gemellaggi, programmi comuni, atti a coinvolgere altre associazioni (non solo dello stesso ambito, ma anche Pro Loco, associazioni culturali nazionali o internazionali), con le quali organizzare iniziative ed eventi collettivi.
Nel mese di dicembre 2017, la nostra Associazione ha aderito al Comitato Istituzionale dei Sindaci del Territorio, costituitosi per iniziativa del Sindaco pro tempore di Arona, Dott. Gusmeroli, e al quale l’Associazione Fits collaborerà fattivamente mettendo a disposizione Tecnici e Ingegneri qualificati. Il Comitato istituzionale si farà da portavoce presso le Regioni Piemonte e Lombardia, per ottenere il miglioramento del servizio sulle linee in esercizio (Domodossola-Milano, Domodossola-Novara, Arona-Novara) e il ripristino della linea Arona-Santhià.
(http://www.ossolanews.it/prima-pagina/si-e-costituito-il-comitato-dei-sindaci-per-i-pendolari-e-il-territorio-3604.html).
Come si è detto, finora l’Associazione ha realizzato quattro mostre fotografiche sulla Santhià-Arona; inoltre nel 2017 è stato realizzato un calendario (“Treni, che passione!”), al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di riaprire questa linea, essenziale per il buon funzionamento di tutta la rete ferroviaria del Piemonte nord-orientale, viste le numerose interconnessioni con altre linee (in primo luogo la Novara-Varallo e la Novara-Domodossola) e, soprattutto, le potenzialità latenti (rappresenta infatti il collegamento più rapido tra il Sud Piemonte/Torino con il Verbano e il Centro Europa, e viceversa).
Ora serve però un’adeguata base associativa: spiega il presidente Achille Chiari che “è necessario raccogliere subito almeno 50 adesioni per l’inizio del 2018, in modo che l’Associazione possa contare su un buon numero di soci volontari e – fattore in questo momento tutt’altro che trascurabile – disporre di un piccolo budget per far fronte alle diverse spese. La quota annua di adesione è di 10 euro”.
Attività previste
Tra febbraio e marzo 2018 verrà proposta la mostra fotografica sulla linea presso la Biblioteca Civica di Novara, grazie all’interessamento di Pro Natura di questa città. Il Direttivo vorrebbe poi proporre la mostra fotografica anche a Domodossola (o addirittura in Svizzera) e mettere le foto a disposizione di associazioni o enti che ne faranno richiesta (finora vi sono stati contatti in questo senso da parte di un istituto scolastico di Comignago e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Santhià).
Inoltre sabato 10 marzo sarà organizzata una camminata tra Gattinara, Romagnano e ritorno, che si svolgerà parte sul sedime ferroviario e parte sui sentieri collinari, raggiungendo anche la nota “Torre delle Castelle”. La camminata sarà realizzata con il supporto di A.Mo.Do. (l’Agenzia per la Mobilità Dolce, che organizza numerose altre uscite durante il “mese delle ferrovie dimenticate”) e dal Comune di Gattinara, aderente al succitato Comitato Istituzionale.
Infine, dal mese di novembre 2017, è attiva la petizione online tramite il sito http://www.change.org: “Riaprire la linea ferroviaria Santhià-Arona come tratta di un collegamento internazionale tra Torino e la Svizzera” (https://www.change.org/p/ferrovia-torino-svizzera-blog-riaprire-la-linea-ferroviaria-santhi%C3%A0-arona). Vi invitiamo a firmare, andando sulla casella posta in fondo al sito. Non escludiamo la possibilità di estendere la raccolta firme su base cartacea in luoghi idonei (mercati, fiere, mostre). Per ragioni strettamente economiche quest’anno non è stato possibile realizzare il secondo numero del calendario ferroviario. Lo scorso anno le offerte raccolte con la distribuzione del calendario sono state molto modeste, e questa circostanza ha portato il Direttivo a decidere di non realizzare una seconda edizione. Si sta però pensando di preparare una raccolta di cartoline, ovviamente sempre a tema ferroviario, che ha il vantaggio di non avere un preciso riferimento temporale e quindi di non “scadere”, come è invece avvenuto al calendario.
CAMMINATA SUI BINARI per la linea ferroviaria Santhià – Arona (10 Marzo 2018)

La partecipazione è libera.
Sosteniamola aderendo a questa iniziativa propositiva in favore di un bene comune del nostro territorio.
Contatti:
e-mail: ferroviatorinosvizzera@gmail.com
LE ATTIVITA’ DI DIFFUSIONE E DI SENSIBILIZZAZIONE HANNO BISOGNO DEL TUO AIUTO! PUOI FARLO SECONDO QUANTO TI SUGGERISCE LA TUA SENSIBILITA’ MEDIANTE BONIFICO AL SEGUENTE IBAN BANCARIO:
• Iban: IT44Z 05034 44430 00000 0003555 (conto intestato ad AFITS)

Materiale in consultazione: Statuto dell’Associazione, Verbale dell’assemblea dell’associazione To-Ch del 20 Gennaio 2018, Comunicato ai soci (20/12/2017), C’era una volta il Treno: il limbo della sospensione incontro e azioni da intraprendere, Discorso Achille (Gattinara), Ipotesi di ripristino del collegamento storico Santhià-Arona (Gattinara 16/12/2017), Linea Ferroviaria Santhià-Arona richiesta urgente di informazioni e invito, Relazione sulle attività dell’Associazione (anno 2016), Studio servizio ferroviario Santhià-Arona (versione 1.0), Studio servizio ferroviario Santhià‐Arona (versione 1.3).
Per INFORMAZIONI CIRCA IL RINNOVO DELLA TESSERA SOCI clicca qui.

Se desideri prendere visione e firmare la petizione che la nostra Associazione ha indetto clicca sull’immagine qui sotto:
